Hemigymnus fasciatus Bloch, 1792

(sv.wikipedia)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816
Genere: Hemigymnus Günther, 1861
English: Fivebanded wrasse
Français: Labre à bandes noires, Tamarin à bandes noires
Descrizione
Presenta un corpo di forma ovale, piuttosto compresso lateralmente ed abbastanza alto, con la testa grossa, nell'insieme tozzo. La livrea cambia nel corso della vita del pesce: i giovani sono marroni - nerastri, con il corpo attraversato da fasce verticali bianche. I maschi adulti, invece, presentano la stessa colorazione dei giovani sul corpo, mentre la loro testa è verde - giallastra con disegni rossi dai bordi azzurri irregolari. La parte anteriore del dorso è ricoperta da puntini azzurri. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse e lunghe, azzurre e nere. Le pinne pelviche sono verdi, quelle pettorali trasparenti. La pinna caudale ha il margine dritto. Non supera gli 80 cm. I giovani di solito sono solitari, mentre a volte si possono osservare gli adulti nuotare in banchi di pochi esemplari. Ha una dieta prevalentemente carnivora, composta solitamente da invertebrati marini, soprattutto crostacei come anfipodi, copepodi Harpacticoida, granchi, stomatopodi, gamberetti, ostracodi, isopodi, in particolare crostacei della famiglia Galatheidae. Inoltre si nutre di molluschi, specialmente chitoni, di policheti, echinodermi e di tunicati come le spugne. È oviparo e la fecondazione è esterna. Per la riproduzione gli adulti si radunano in piccoli gruppi. La lista rossa IUCN classifica questo pesce come "a rischio minimo" (LC) perché ha un areale ampio e non è minacciato da nessuno pericolo a parte l'occasionale pesca per l'acquariofilia.
Diffusione
Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico, dell'oceano Indiano e del Mar Rosso. Le località dove è stato ritrovato sono: coste del Mozambico, Tahiti, Seychelles, Aldabra, Riunione, Chagos, Mauritius, coste del Kenya. Vive in profondità che variano dagli 1 ai 35 m.
Sinonimi
= Halichoeres sexfasciatus Rüppell, 1835 = Labrus fasciatus Bloch, 1792 = Labrus fuliginosus Lacépède, 1801 = Labrus malapteronotus Lacépède, 1801 = Scarus quinquefasciatus Bennett, 1830 = Sparus meaco Lacépède, 1802 = Sparus zonatus Shaw, 1803 = Sparus zonephorus Lacépède, 1802 = Tautoga leucomas Bleeker, 1858 = Tautoga mertensii Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1839 = Thalassoma bilateralis von Bonde, 1934.
Bibliografia
–Choat, J.H.; Pollard, D.; Myers, R. (2010). "Hemigymnus fasciatus". IUCN Red List of Threatened Species.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2006). "Hemigymnus fasciatus" in FishBase.
–Randall, J.E., 2013. Review of the Indo-Pacific labrid fish genus Hemigymnus. J. Ocean Sci. Foundation 6: 2-18.
–Rudie Kuiter, Fishes of the Maldives, Atoll Editions, 2014.
–Rudie Kuiter, Labridae fishes: wrasses, Aquatic Photographics, 2010.
–Lieske & Myers,Coral reef fishes,Princeton University Press, 2009.
–Myers, R.F., 1991. Micronesian reef fishes. Second Ed. Coral Graphics, Barrigada, Guam. 298 p.
–Allen, G.R. and M.V. Erdmann, 2012. Reef fishes of the East Indies. Perth, Australia: University of Hawai'i Press, Volumes I-III. Tropical Reef Research.
–Westneat, M.W., 2001. Labridae. Wrasses, hogfishes, razorfishes, corises, tuskfishes. p. 3381-3467. In K.E. Carpenter and V. Niem (eds.) FAO species identification guide for fishery purposes. The living marine resources of the Western Central Pacific. Vol. 6. Bony fishes part 4 (Labridae to Latimeriidae), estuarine crocodiles. FAO, Rome.
![]() |
Stato: Tanzania |
---|